Page 1 of 1
Memoria d' allocamento fallita
Posted: Wed Feb 25, 2009 5:08 am
by Devilman23
Ciao ragazzi, mi sono accorto che quando renderizzo un' immagine a 4 MP, Indigo mi dice Memory Allocation Failure, mentre a 2 MP non ho problemi, a meno che non porto l' antialiasing al massimo.
Vorrei sapere se c'è qualche impostazione che permette di ottenere un rendering ad elevato valore di megapixel.
In genere con Blender Internal riesco ad arrivare a 15 MP, oltre va in crash,
L' hardware del mio portatile è composto da Intel Centrino M 740 e 1 GB DDR2 di ram.

Posted: Wed Feb 25, 2009 5:41 am
by CTZn
Scuzzi no parlo italiano
1 GB
La alta resoluzione mengea molto memoria.
E improvisato

Posted: Wed Feb 25, 2009 6:00 am
by Devilman23
CTZn wrote:Scuzzi no parlo italiano
1 GB
La alta resoluzione mengea molto memoria.
E improvisato

With 1 GB of RAM memory, I can' t to create of the images with the resolutions major of the 2 MP, right?

Posted: Wed Feb 25, 2009 9:10 am
by CTZn
That depends on your scene, but yes, RAM is the limit.
The image is much heavier in Indigo than the written-to-disk version.
Sorry again for my bad try at italian, no offense I hope.

Posted: Wed Feb 25, 2009 11:08 am
by Devilman23
I thank you, then for large images use only engines biased.

Posted: Wed Feb 25, 2009 9:30 pm
by Pibuz
Ciao Devil!
E' una questione di RAM come anche CTZn diceva, ma dipende pure dal sistema operativo che usi. Ho constatato che Indigo 32bit riesce a gestire una quantità di RAM limitata. A volte m'è capitato che mi desse errore C++ (classico di memoria terminata) anche se il Task Manager mi dava ancora un GB libero (avevo 2GB al tempo...). Provando poi con Indigo per linux 64bits, invece, riuscivo a renderizzare più grande.
Ho installato sul pc anche Linux 64bits e c'ho piazzato dentro Indigo 64bits (per linux ovviamente). Ho comprato anche due nuovi slots di RAM, e ora viaggio a 4GB, giusto per stare tranquillo. Per vari problemi di connessione internet, nn sono ancora riuscito a scaricare i widgets necessari a ar correre indigo per linux, ma presto lo farò. Magari poi ti faccio un report.
Io ti suggerisco di
1. Scaricare LINUX 64 BITS (gratis)
2. Installarlo nel pc
3. Scaricare e installare INDIGO PER LINUX 64 BITS (gratis)
4. Installarlo e scaricare i widgets necessari
5. modellare la tua scena in windows
6. esportare la scena da windows
7. chiudere windows e aprire linux64bits, quindi caricare la tua scena e renderizzare.
Così dovresti riuscire ad ottenere immagini più grandi.
So che a volte si pensa "cavolo, doppio sistema operativo, poi m si incricca tutto"; anche io la pensavo così. Poi ho provato, e mi sono accorto che linux è assolutamente leggero, e discreto

Pare di non averlo neanche su!
E se poi mi permette di avere immagini più grandi vale anche la pena secondo me...
Posted: Wed Feb 25, 2009 11:17 pm
by Marcofly
ciao, solo una considerazione ulteriore, che e' a mio avviso alla base di tutto: la RAM e' solo un aspetto del problema, ma il vero collo di bottiglia, nel caso di immagini grandi, e' la velocita' del processore. Anche se tu avessi 8 GB di ram, per renderizzare un'immagine molto grande ci vorrebbe troppo tempo.
io uso sia win xp (con l'opzione /3GB nel boot) che linux, nello stesso pc, posso confermarti che convivono tranquillamente. Linux gestisce meglio la poca ram che hai, rispetto a Win.
Posted: Thu Feb 26, 2009 8:27 am
by Devilman23
Io utilizzo Ubuntu 8.10 a 32 bit.
Non riesco ad eseguire applicazioni a 64 bit, perchè il mio Intel M 1.6 GHz è a 32 bit.

Posted: Thu Feb 26, 2009 8:44 am
by CTZn
if I may:
1 - use the console version
2 - disable post-process diffraction
3 - force BVH (advanced option) I think it's the less memory consuming, not sure, test the other way too. The right one, wich will save memory, will also cause a globally slower rendering.
4 - better not to use super sample (leave at 1), in case it would use extra memory. To be verified.
5 - If you use displacement we can talk about the workflow, just tell me. I think I can read you, but I will write in english if you don't mind.
Posted: Thu Feb 26, 2009 11:21 am
by Pibuz
Devilman23 wrote:Io utilizzo Ubuntu 8.10 a 32 bit.
Non riesco ad eseguire applicazioni a 64 bit, perchè il mio Intel M 1.6 GHz è a 32 bit.

..acc..
Beh, come dice CTZn magari limita le subdivisions per gli oggetti con displacements, cerca di ottimizzare i componenti identici usando le instances, e cerca di non creare 1000 layers per il layerblending.
Più di questo io nn saprei davvero cosa fare..
La configurazione hardware e software dello studio in cui lavoro è simile alla tua, e quando ho affrontato questo problema mi sono arreso: ho convinto la gentaglia a farmi lanciare render più piccoli. Alla fine cmq in genere facciamo output intorno ai 1750pxls di larghezza, che mi pare siano sufficienti a coprire la larghezza di un A3 orizzontale stampato a 150dpi. Questo tipo di output va benone per i nostri scopi (studio di architettura)..